La storia del Comune di Cerveteri è un affascinante viaggio attraverso il tempo, che ci porta indietro fino all’epoca etrusca, quando la città era conosciuta come Caere. Situata nella regione del Lazio, a pochi chilometri dalla costa tirrenica e dalla metropoli di Roma.
Purtroppo, Cerveteri, balza ancora alle cronache non solo per la ricchezza della sua storia antica, ma per i Tombaroli che la hanno abitata e derubata, sottraendo a noi tutti informazioni e un patrimonio artistico che non vedremo mai più.
Era una delle città appartenenti alla dodecapoli etrusca.
La vita della città è documentata fin dal IX secolo a.C. e prosegue per tutto il millennio.
L’antica Caere era una delle città-stato etrusche più importanti, un centro commerciale e culturale di grande rilievo nel Mediterraneo. La sua influenza si estendeva ben oltre i confini della città, come dimostrato dalla Necropoli della Banditaccia, dichiarata patrimonio mondiale dell’umanità dall’UNESCO nel 2004. Questo sito archeologico è uno dei più significativi per lo studio della civiltà etrusca, con le sue tombe monumentali che offrono uno spaccato della vita, delle usanze e delle credenze di questo popolo misterioso.
Con la conquista romana, Caere perse gradualmente la sua autonomia, ma continuò a essere un luogo di rilevanza storica e culturale. Durante il Medioevo, la città fu nota come Caere Vetus per distinguerla da Caere Nova, l’odierna Ceri, un borgo fortificato che sorse come rifugio durante le incursioni saracene.
Nel corso dei secoli, Cerveteri ha visto il passaggio di diverse famiglie nobiliari che hanno lasciato il loro segno nel tessuto urbano e culturale. Tra queste, gli Orsini e i Ruspoli, che hanno contribuito a modellare l’architettura e l’arte della città. Il Castello Ruspoli, con la sua imponente rocca, è uno degli esempi più notevoli dell’eredità lasciata da queste famiglie.
Gli attuali abitanti non hanno “discendenze” etrusche, tuttavia , vi sono due associazioni locali che in passato hanno dato prova di lealtà agli etruschi, il N.A.A.C., contribuendo, durante le pulizie ordinarie al recupero di frammenti importantissimi e il G.A.T.C.
Tour Experience
Scopri Cerveteri, la fuga romantica
Una fuga romantica a due passi da Roma, un luogo segreto da raggiungere in meno di 40 minuti e lasciarsi coccolare da un’atmosfera serena, ca...
Scopri Cerveteri, una notte due giorni
Scopri Cerveteri, una notte due giorni Primo giorno: Arrivo con mezzo proprio nella cittadina di Cerveteri, visita della Necropoli della Banditacci...
Itinerari stagionali per visitare Cerveteri
Itinerari stagionali per visitare Cerveteri, incastonata nella provincia di Roma, lungo il litorale nord, vi connetteranno con le aziende agricole ...
Cerveteri Archeo Trekking
I nostri passi si indirizzeranno verso la suggestiva VIA DEGLI INFERI per arrivare al ponte sodo di PONTE VIVO e ritornare verso il nostro punto di...
Le Cascatelle di Cerveteri
Da antiche strade che portavano al borgo di Castel Giuliano, si incontrano i resti di PORTA COPERTA, antica porta etrusca che dava l’acceso alla ...