Itinerari stagionali per visitare Cerveteri, incastonata nella provincia di Roma, lungo il litorale nord, vi connetteranno con le aziende agricole del territorio. Venite a raccogliere e pigiare l’uva, a potare gli olivi durante la magica raccolta, e a perdervi nei campi di lavanda.
INVERNO
Tra gennaio e febbraio, proponiamo corsi incantati per apprendere l’arte della potatura degli olivi, guidati da esperti delle nostre aziende agricole convenzionate.
PRIMAVERA
Da marzo a maggio, avrete l’opportunità di assistere alla raccolta di ortaggi, come i nostri squisiti carciofi, e partecipare alla storica Sagra del Carciofo di Ladispoli insieme a noi, nel mese di aprile.
ESTATE
Durante i mesi di giugno e luglio, venite a vedere, raccogliere e assaporare la lavanda dei campi di tufo di Cerveteri. Questa lavanda, unica per intensità e profumo, sarà accompagnata da un aperitivo durante l’esperienza sensoriale.
Ad agosto, si raccoglie l’uva e si può gustare il dolce mosto. Alcuni dei forni storici di Cerveteri preparano biscotti per noi; ricordiamo che il mosto non è alcolico e può essere apprezzato da tutti, anche dagli astemi. È un’occasione perfetta per assaporare il succo d’uva, vero nettare degli Dei.
AUTUNNO
Da settembre a ottobre, sarà possibile visitare le cantine dove il vino viene imbottigliato e le olive raccolte, mentre nei locali del frantoio si produce il nostro OLIO di tufo EVO. Questo prodotto è davvero unico, poiché Cerveteri riposa su un banco di tufo e conserva una zona dell’Agro Romano ancora ricca di vocazione agricola.
ed a novembre e dicembre vi aspettiamo per la sagra dell’olio nuovo, e tante altre iniziative
Qui, molti giovani investono con passione nell’agricoltura.







