Museo Nazionale Archeologico Cerite

Il Museo Nazionale Archeologico Cerite, inaugurato nel 1967, è un gioiello situato nel cuore del centro storico di Cerveteri. Ospitato all’interno del castello Ruspoli, una rocca duecentesca con imponenti torri e mura etrusche del IV secolo a.C., il museo è un vero poligono fortificato che racconta millenni di storia attraverso i suoi reperti.

Le collezioni del museo documentano le diverse fasi culturali del territorio cerite, offrendo ai visitatori una panoramica unica delle antiche civiltà che hanno abitato la zona.

Tra i tesori esposti, spiccano due capolavori del mondo antico.

il cratere di Euphronios e la Kylix

Opere uniche al mondo qui esposte: una coppa monumentale realizzata dallo stesso ceramista e decorata dal ceramografo Onesimos. Questi straordinari reperti, recuperati dai Carabinieri nel 2015 dopo essere stati trafugati e portati in musei americani, sono ora esposti al piano superiore del museo, insieme a numerosi vasi figurati del VI, V e IV secolo a.C., sarcofagi di età ellenistica e altri reperti provenienti da necropoli e santuari locali.

Il museo offre anche un’esperienza interattiva e multimediale, con installazioni come vetrine touch e l’installazione e-Archeo HI®. Queste tecnologie permettono ai visitatori di approfondire la conoscenza della vita quotidiana e della cultura etrusca, interagendo con figure storiche come Vel Apucu, un antico imprenditore etrusco.

il PACT è il Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia, di cui il museo oggi fa parte e rappresenta un’istituzione di rilevante interesse nazionale, capace di affascinare e educare chiunque varchi le sue antiche mura.

Tour Experience